130 anni

130anni front

Buzzi, 130 anni di storia

Il 1° ottobre 2016 è iniziato un mese intero di festeggiamenti per celebrare degnamente un compleanno di eccezione. Il  1°ottobre 1886 nasceva per iniziativa del Comune di Prato il Buzzi, o meglio la Regia Scuola per le Industrie Tessili e Tintorie, come allora venne denominata. 

In realtà il nome Buzzi venne solo quando, diventato nel 1921 Istituto Nazionale di Chimica Tintoria e Tessitura, l’Istituto venne dedicato nel 1927 al ricordo di Tullio Buzzi che della scuola fu dapprima docente (dal 1887) e poi direttore per trenta anni, fino al 1926, contribuendo in modo decisivo alla crescita dell’Istituto e del suo prestigio in sede nazionale. 

Nel corso della sua storia la scuola ha assolto alla funzione di formare i quadri tecnici dell’industria locale, contribuendo in misura significativa allo sviluppo e all’evoluzione del comprensorio industriale di Prato. Nei tanti decenni della sua storia il Buzzi ha formato centinaia di imprenditori e di tecnici, e anche di tecnici poi diventati imprenditori. 

Ciò che contraddistingue il Buzzi è soprattutto il forte legame con la città, con le sue istituzioni e con il suo tessuto produttivo. E non solo perché dalle sue mura sono usciti la gran parte di tecnici e imprenditori che hanno determinato il boom del distretto tessile e che continuano tuttora, in periodi assai meno facili, a tenere il timone di tante aziende. 

Ma perché il Buzzi ha saputo costruirsi una identità talmente consolidata da determinare una forte attrazione in ingresso (lo testimonia il boom di iscritti di questi ultimi anni: quest’anno superano i 1.900!) e un ancora più forte attaccamento al Buzzi in uscita: si è orgogliosi di averlo frequentato e si mantiene  con esso un rapporto duraturo. 

Chiunque abbia frequentato una scuola mantiene un legame affettivo, di riconoscenza per quanto gli ha lasciato un singolo docente o, i più fortunati, alcuni docenti, particolarmente bravi e appassionati. Chi ha fatto il Buzzi, aldilà delle individualità degli insegnanti, si porta con sé un’idea di scuola con una sua impostazione, dei suoi principi ispiratori, dei valori. E non è poco. 

Ecco allora che il Buzzi ha voluto improntare tutte le celebrazioni dei 130 anni proprio a questo legame scuola – città: lo slogan che campeggia nei manifesti e volantini di informazione è per l’appunto 

IL BUZZI E LA SUA CITTA’ - - PRATO E LA SUA SCUOLA 

130 anni...e non sentirli!

In occasione dei 130 anni del Buzzi, fra le tante iniziative, è stato realizzato questo video che è la somma di tante piccole registrazioni dei nostri studenti di ieri che raccontano il loro lavoro di oggi.

Eventi per il 130° anniversario del Buzzi

Di seguito vengono riportati tutti i festeggiamenti che ci sono stati per celebrare degnamente un compleanno di eccezione.