Biennio

Il biennio propedeutico, comune a tutti gli indirizzi, è strutturato con l'essenziale obiettivo di far acquisire agli allievi una solida base culturale, necessaria per poter affrontare lo studio delle varie materie previste nei trienni di specializzazione.

I primi due anni del corso di studi hanno perciò un carattere prevalentemente formativo e sono finalizzati a sollecitare ed orientare la crescita della personalità degli alunni sviluppando le capacità necessarie per orientarsi nella realtà.

L'attività didattica è dunque prevalentemente mirata a consolidare e potenziare le conoscenze, le competenze e le capacità di base acquisite nella scuola media e a sviluppare gli strumenti e i metodi dell'apprendimento.

Cosa si studia

Nel biennio propedeutico l'allievo affronta lo studio delle seguenti discipline, che contribuiscono a consolidare gli strumenti già in suo possesso e a fornire le conoscenze di base necessarie per seguire le discipline specifiche di ogni indirizzo nel triennio.

 

  • LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (4)
  • STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE (2)
  • LINGUA INGLESE (3)
  • MATEMATICA (4)
  • SCIENZE INTEGRATE - FISICA (3 ore di cui 1 di laboratorio)
  • SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA (3 ore di cui 1 di laboratorio)
  • SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA (2)
  • DIRITTO ED ECONOMIA (2)
  • SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (2)
  • RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVE (1)
  • TECNOLOGIE INFORMATICHE (3 di cui 2 di laboratorio )
  • TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (3 ore di cui 1 di laboratorio)

 

TOT ORE SETTIMANALI 1° ANNO -> 32 ore